logo

Comune di Verolanuova

Il Comune di Verolanuova è sede delle premiazioni del nostro Premio Nocivelli, e non è stato scelto a caso, un paese dove l’arte contemporanea e la storia riescono a darsi i giusti spazi. La famiglia Nocivelli per il paese è tra quelle più importanti, infatti negli anni hanno messo in atto molte manifestazioni per dare visibilità all’arte ed alla cultura di Verolanuova. Nel tempo questo comune è diventato famoso in tutta Europa e molte sono le persone che nei periodi dove l’associazione Techne organizza premiazioni, mostre e molto altro, si recano in paese. Per i turisti l’accoglienza è unica, attenzioni ai turisti, strutture accoglienti e molto da visitare.Per prima cosa vogliamo dare lustro ad un fiore all’occhiello di Verolanuova, il parco Novicelli. Una delle zone più suggestive, curato in ogni punto di vista, nasce per essere punto d’incontro ma non solo, infatti ad oggi si organizzano moltissime manifestazioni.
In estate sono innumerevoli i concerti e le serate dedicate all’arte che vengono organizzate.
Ma quello che vorremmo farvi conoscere bene di questo parco è quello che avviene nella prima domenica di settembre, ovvero l’assegnazione del Premio Nocivelli. ll’interno di questo bellissimo parco si trova un anfiteatro che è stato restaurato, come tutto il resto del parco, grazie alla collaborazione molto attiva di comune, famiglia Nocivelli e l’Associazione Anziani Lavoratori della OCEAN S.p.A. e ospita delle importanti manifestazioni. Chi conosce la storia del comune di Verolanuova sa benissimo che la zona prima era fatta di campi coltivati e poco più, nel 2000 i lavori hanno preso il via ed in soli due anni il parco ha preso vita. Attualmente questa zona è annoverata tra i migliori Grandi Giardini d’Italia.
Tornando al concorso dell’associazione Techne, che si svolge in tutto il Paese, perché vengono coinvolti tutti i siti istituzionali, ecclesiastici ed artistici. Partendo dalla primavera e sino alla prima domenica di settembre il comune, in collaborazione con la famiglia Nocivelli, cerca di dare la maggior visibilità possibile all’arte contemporanea. Si possono infatti trovare spesso mostre di artisti conosciuti o persone emergenti, tutto sempre accomunato dalla passione per la cultura. Molto famosi sono anche i concerti jazz che vengono organizzati nelle sere estive presso l’anfiteatro. Anche quest’ultimo durante i restauri è stato coperto restando sempre in tema di quello che vuole rappresentare nel mondo Verolanuova, ovvero con delle strutture moder ne, che però non dimenticano di essere immerse nella natura, in un materiale che è adatto al verde ovvero in legno.Tutto il giardino è completamente arredato in stile moderno con panchine in legno e ghisa e molte zone di contemplazione. Ma Verolanuova non è solo parco, il comune stesso è ubicato tra le mura di palazzo Gambara, struttura del 500 d.C. molto suggestiva, che al suo interno possiede anche un fantastico giardino. Tra le sale si possono trovare zone interamente dedicate alle presentazioni di opere d’arte. Qui possiamo trovare per quasi tutto l’arco dell’anno alcune mostre organizzate dall’associazione Techne, tutte naturalmente completamente a disposizione dei turisti e degli appassionati ma gratuitamente. La famiglia Nocivelli tiene molto alla divulgazione dell’arte contemporanea, ne fa praticamente ill suo punto principale, e non si potrebbe raggiungere l’obbiettivo di far conoscere ed apprezzare con lo scoglio del pagamento di biglietti. Tutto questo avviene grazie alla disponibilità totale del comune di Verolanuova, ma non solamente inteso come struttura del palazzo Gambara, si tratta di tutto il paese che sente molto suo l’obbiettivo dell’associazione della famiglia Nocivelli. Ogni cittadino trova lodevole ogni iniziativa per far conoscere l’arte moderna, lo si può dedurre dalla numerosa partecipazione di ogni serata che viene organizzata dall’associazione. Visitate il comune di Verolanuova perché potrete stupirvi di come si possa racchiudere tanta meravigliosa arte in un comune solo. Nelle prime settimane si settembre poi l’arte è l’assoluta protagonista grazie a Techne, quindi questo è il periodo in cui vi consigliamo di non mancare a Verolanuova.

Puoi trovare il comune di Verolanuova qui

Contatti

Associazione Culturale Techne
Viale Duca D'Aosta, 30
25121 Brescia
Tel 030 2781040
info@associazioneculturaletechne.it