logo

Progetti in corso
TERRA IN TRANCE

Feticci

 

A nord della foce del Congo, tra le immense foreste tropicali si insediarono le etnie Yombi/ Vili, popoli dalle credenze religiose baste sugli spiriti della Terra, i Mankisi, che apparivano a coloro che li pregavano dando loro serenità e protezione. Nkisi era l’oggetto rituale abitato dallo spirito. Il Nganga, o stregone, era colui che lo faceva vivere. Richiedeva nuove sculture agli artisti e, una volta realizzate, ne insufflava lo spirito attraverso erbe, chiodi o altri materiali ritenuti magici. Eventuali specchi erano posti in genere sulla pancia, ricettacolo delle emozioni, per rendere
visibile l’Aldilà, il mondo degli spiriti che governa ogni cosa.
Il processo per realizzare tali feticci era lungo e laborioso e tutta la comunità vi partecipava attraverso i riti iniziatici.
Tali feticci erano parafulmini contro i mali, protettori di chi li possedeva, costruttori di armonie, interfacce riconosciute di sogni da realizzare. Ogni villaggio ne possedeva uno grande, oltre a vari di taglia minore che le singole persone o famiglie tenevano in casa, come protezione contro il male. La scultura presente nell’esposizione ha un’altezza di circa 1 metro, e pesa 11 kg.
Si tratta di una scultura in legno, ornata di chiodi e altri metalli, vestita di una gonna in fibre vegetali, adornata di corde e vetri raffigurante gli occhi. La parte destra è sbiancata col caolino, simbolo di purificazione, mentre la sinistra rimane di colore scuro. Nell’esposizione TERRA IN TRANCE è una figura che appare all’improvviso e richiede un rituale (prendere una maschera e con essa salire al piano superiore, dove ci si imbatterà con altre maschere danzanti, maschere che simboleggiano gli spiriti dei morti e che dovrebbero ricordarci la pandemia appena passata e farci, forse, riflettere.. ) In questi tempi strani già saremo tutti muniti di una maschera che ci copre naso e bocca.

 

Scopri Terra in Trance

Contatti

Associazione Culturale Techne
Viale Duca D'Aosta, 30
25121 Brescia
Tel 030 2781040
info@associazioneculturaletechne.it