Verolanuova è un pullulare di arte e fantastiche manifestazioni culturali, e parte di questa ricchezza è dovuta proprio alla sua parrocchia. Basterebbe solo parlare della presenza delle tele del Tiepolo per far comprendere quanto sia importante la Parrocchia di San Lorenzo, ma è solo una parte di quello che si può visitare.
Quando la fondazione Techne è stata fondata non solo la parte istituzionale del comune di Verlanuova ha deciso di collaborare ma anche la parte ecclesiastica si è subito con entusiasmo unita per l’obbiettivo comune di diffondere l’arte e la cultura. Come abbiamo anticipato le opere all’interno della Basilica Romana Minore di San Loreno sono un vanto del comune. Non sono però solamente le tele del Tiepolo le opere che si possono durante tutto l’anno visitare, tutte le pareti della chiesa sono completamente affrescate, la famiglia Nocivelli ha anche contribuito al restauro di queste stupende opere di epoca romana, tutto per dare il massimo del pregio anche a questa stupenda opera presente sul territorio. La parrocchia ha all’esterno zone verdi molto ben curate,luoghi che, per volere comune dell’associazione Techne e della curia, sono utilizzate per diventare luoghi dove le persone possono leggere o contemplare le opere che spesso vengono esposte e dunque anche qui ogni angolo è attentamente studiato per riprendere l’obbiettivo di diffusione culturale. Nella prima domenica di settembre, durante le manifestazioni organizzate per il premio Nocivelli anche la parrocchia collabora aprendo i suoi giardini per dare la possibilità agli artisti in gara di poter esporre le opere e per gli scrittori vengono anche organizzate delle sedute di lettura e discussione. In questa fantastica cornice l’arte viene letteralmente esaltata. La parrocchia inoltre è molto attiva per la propria comunità, ma non solo con delle iniziative per i suoi cristiani, viene tenuta in considerazione anche ogni esigenza dei turisti. Se si vuole vivere dal lato spirituale la settimana della cultura di settembre è possibile anche essere ospitati da stupende strutture recettive proprio vicino alla Basilica. Consigliamo di visitare questo stupendo sito religioso oltre che le tante bellezze artistiche che si possono trovare a Verolanuova. Le tele del Tiepolo dopo la ristrutturazione della Basilica sono collocate in corrispondenza della cupola, naturalmente all’interno. Molte persone non immaginano neanche quante siano le bellezze che si possono trovare in questa parrocchia, che dall’esterno sembra semplice, quasi dozzinale. Solo varcando la soglia interna della Basilica è possibile ammirare realmente tutta la sua maestosa bellezza. Le pareti completamente affrescate, e da non dimenticare la famosa tela raffigurante la caduta dal cielo della manna del Tiepolo e quella del sacrificio di Melchisedech, la fanno da padrone. E se riuscite a visitarla anche durante qualche funzione cantata potrete deliziare le vostre orecchie con il famoso suono dell’organo. Grande fortuna del turista è la grande collaborazione tra tutte le istituzioni del paese. Verolanuova deve molto alla famiglia Nocivelli ed all’associazione Techne è stata in grado di portare un grande flusso turistico, sia per le manifestazioni artistiche e culturali, ma anche per aver dato nuova luce a comune e parrocchia, sempre con la collaborazione di tutte le cariche istituzionali. Comunque sia possiamo dirvi con certezza che una visita a Verolanuova perché, senza dimenticare la Basilica di San Lorenzo, è sicuramente una fantastica esperienza da fare.
Puoi trovare la Parrocchia di Verolanuova qui