logo

Progetti in corso
TERRA IN TRANCE

Yoruba

 

Gli Yoruba sono un’etnia composta di circa 40 milioni di persone, presenti soprattutto in Nigeria. Nel periodo della tratta degli schiavi molti furono deportati nelle Americhe, dove sono uno dei gruppi etnici africani la cui eredità è più viva. Continuano ad oggi a praticare in qualche misura i culti tradizionali affidandosi a divinatori come i babalawo, ovvero i padri segreti. Il loro culto è conosciuto come Santeria a Cuba, Candomblé o Umbanda in Brasile, Vodun ad Haiti. La loro religione tradizionale è complessa e formata da un pantheon di dei chiamati Orisha. Tra loro spicca la dea femminile Yemoja o Yemanjà, madre di tutti gli Orisha. Il suo nome è una contrazione delle parole Yoruba Yeye, ovvero “madre”; omo che significa “bambino” e eja che significa “pesce”; approssimativamente tradotto il termine significa “Madre i cui figli sono come i pesci.” Secondo il mito, quando le sue acque hanno fatto irruzione, ha causato una grande inondazione, la creazione di fiumi e corsi d’acqua e dei primi esseri umani mortali. Yemoja è spesso raffigurata come una sirena ed è associata alla luna, all’acqua, e ai misteri femminili. Conosce segreti profondi, possiede antica saggezza e supervisiona l’inconscio collettivo. Materna e fortemente protettiva, si preoccupa profondamente per tutti i suoi figli, li conforta e li consola nel dolore. È la protettrice delle donne e governa tutto ciò che le concerne: il concepimento, il parto, la maternità, la sicurezza dei bambini, l’amore, e la guarigione. Si dice sia in grado di curare l’infertilità nelle donne, e le conchiglie rappresentano la sua ricchezza. Non perde facilmente la pazienza, ma quando è arrabbiata può essere molto distruttiva e violenta, come le acque in piena dei fiumi turbolenti. La scultura qua presente rappresenta una madre con la figlia in trono, è scolpita nel legno, vestita di stoffa e corde e adornata di perline e cauris. Misura 123 cm di altezza e pesa 12,5 kg.

 

Scopri Terra in Trance

Contatti

Associazione Culturale Techne
Viale Duca D'Aosta, 30
25121 Brescia
Tel 030 2781040
info@associazioneculturaletechne.it