logo

Progetti in corso
TERRA IN TRANCE

I Dogon

 

I Dogon, etnia del Mali stanziata prevalentemente lungo la falesia di Bandiagara, ogni sessant’anni celebrano la “festa di Zigui”. Ed è la loro più grande festa. Nulla di strano, se non fosse che a essere festeggiato è Potolo, il satellite della stella Sirio (Sigui tolo), ritenuto la sede delle anime; satellite non visibile a occhio nudo e fotografato dagli astronomi solo nel 1947.

Ma i Dogon la festa la fanno da tempo immemorabile. Come abbiano fatto a scoprire Potolo è un mistero. Sculture e maschere sono portatrici di un simbolismo abbastanza complesso. Le statuette di legno con le braccia alzate, ad esempio, esprimono la preghiera per far cadere la pioggia nei periodi di siccità. La centralità dell’acqua nella creazione del mondo si ritrova nella tradizione dei Dogon, secondo cui l’acqua è il seme divino che feconda la terra. Spesso le figure sono prive di gambe e la loro forma “naturale” si confonde con il ramo d’albero su cui sono state intagliate. Le silhouettes Tellem (etnia dall’origine misteriosa e dai ”poteri magici”, scomparsa dopo l’arrivo dei Dogon nel XIV secolo) hanno sovente le braccia alzate, come in invocazioni rituali.

 

Scopri Terra in Trance

Contatti

Associazione Culturale Techne
Viale Duca D'Aosta, 30
25121 Brescia
Tel 030 2781040
info@associazioneculturaletechne.it