Contribuisci a completare i nostri progetti
aiutaci a sostenere l'arte! contribuisci anche tu a creare i nostri progetti!
La fondazione fu istituita dal Senatore bresciano Ugo Da Como (1869-1941) e ha sede a Lonato del Garda (Brescia). L’obiettivo è quello di incoraggiare ed incentivare gli studi, stimolandone l’amore nei giovani. L’attività si basa sulla conservazione di collezioni librarie, storiche, archiviste e artistiche, del patrimonio architettonico monumentale, sull’istituzione di borse di studio e sulla promozione di pubblicazioni inerenti al territorio bresciano. All’interno dei luoghi della fondazione, c’è una sala dedicata a Luigi Nocivelli (1930-2006), Cavaliere della Legion d’Onore, che custodisce la preziosa raccolta di trattati di architettura, antiquaria e archeologia che gli apparteneva, donata dalla sua famiglia nel 2011. Una collezione libraria eccezionale con oltre 150 edizioni speciali. Sono libri importanti, databili dal ‘400 al ‘900, tutti riccamente illustrati e spesso appartenuti anticamente da rilevanti lettori e ricoperti da pregiate legature. Questa straordinaria collezione comprende anche cinque
Vai al sitoL’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) afferente al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E' tra le sette realtà gestite dalla Cooperativa Foppa; costituisce un’oggettiva realtà ventennale e di fatto è un’istituzione impegnata nella formazione di livello nazionale e internazionale. La scuola mette al primo posto lo sbocco professionale degli studenti e punta a saldare le competenze artistiche tradizionali con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali. È animata da un’intensa interazione col mondo delle professioni e punta a valorizzare la voglia di fare di studenti capaci e intraprendenti, affinché possano essere avviati a compiti di responsabilità legati ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall’innovazione tecnologica.
Vai al sitoLABA, Libera Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta dal MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, crede nel primato culturale dell’Italia e da vent’anni opera per la valorizzazione del patrimonio culturale e del Made in Italy. Attraverso la formazione di giovani che possano essere protagonisti nei settori dell’arte, delle nuove tecnologie, della comunicazione, del design, della moda, della fotografia, del cinema e del teatro. Attraverso le scuole di Arti Visive, di Architettura d’Interni e Design della Decorazione, di Scenografia, di Nuove Tecnologie dell'Arte e di Progettazione Artistica per l’Impresa con i corsi di Fashion Design, Fotografia, Design e Graphic Design e Multimedia. LABA si qualifica come Istituto di Alta Formazione Artistica, capace di fondere la solidità della tradizione e la forza innovativa delle ricerche artistiche più avanzate. LABA promuove nuove e qualificate professioni con attenzione costante al fattore estetico e ad una competenza approfondita nell’applicazione delle nuove tecnologie, offrendo agli studenti una preparazione specifica e duttile, attraverso la sollecitazione e la valorizzazione della creatività come elemento espressivo importante e come mezzo di affermazione anche nel mondo del lavoro.
Vai al sitoL’Associazione Artisti Bresciani è un’agenzia di pubblico servizio, convenzionata con il Comune e la Provincia di Brescia, e dal 1945 ha lo scopo di promuovere iniziative di carattere culturale, in particolare la conoscenza e lo studio delle arti figurative e visive e degli artisti bresciani, organizzando: * attività culturali (mostre, tavole rotonde, convegni, conferenze, dibattiti, proiezione di film e documentari, concerti) * attività didattiche e di formazione (corsi di preparazione e di perfezionamento nel campo delle arti e delle relative tecniche, seminari di studio, gruppi di ricerca, corsi di aggiornamento per insegnanti); * attività editoriali (pubblicazione di cataloghi, di un bollettino di informazione con cadenza semestrale, di atti di convegni conferenze seminari, di ricerche e studi sulle arti e i loro protagonisti, con particolare riferimento alle opere e agli artisti bresciani); * attività promozionali (promozione di tutte le azioni idonee alla salvaguardia, alla tutela e alla valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici della città e della provincia).
Vai al sito